Il servizio di assistenza domiciliare viene erogato dal Comune e dal Distretto Socio Sanitario Roma 4.3 sulla base della valutazione del bisogno socio-assistenziale della persona, effettuato dal servizio sociale comunale in integrazione, qualora fosse necessario, con il servizio sanitario della ASL e prevede l’elaborazione di un Piano d’Assistenza Individuale volto al mantenimento e allo sviluppo dell’autonomia e dell’integrazione sociale della persona.
Gli obiettivi del servizio di assistenza domiciliare sono di seguito riportati:
- migliorare la qualità di vita della persona mediante il supporto volto all’autosufficienza;
- favorire e implementare le autonomie residue personali e sociali al fine di sviluppare le capacità di autodeterminazione e partecipazione attiva alla costruzione di un progetto personale di vita;
- mantenere il più possibile la persona nel proprio ambiente domestico;
- offrire sostegno e sollievo al nucleo familiare.
Le attività che possono essere svolte nell’ambito dei Piani di Assistenza Individuali (P.A.I.) prevedono l’aiuto e il sostegno alla cura della persona in ambito domiciliare e non, l’accompagnamento e il sostegno nello svolgimento delle attività di vita quotidiana, la promozione e il sostegno alla partecipazione ad attività ricreative e lo sviluppo e il supporto dell’autonomia personale e sociale.
Gli interventi più rispondenti ai bisogni rilevati e il numero di ore da erogare vengono individuati dal Servizio Sociale a seguito di una approfondita valutazione della condizione della persona inserita nel proprio contesto di vita.
L’assistenza domiciliare è un servizio di sostegno e aiuto alla persona che si trova in una condizione di difficoltà nella gestione della propria quotidianità. Comprende l’organizzazione e la realizzazione di interventi socio-assistenziali svolti al domicilio della persona e nel suo ambiente di vita