Competenze
Il servizio si occupa delle attività manutentive ordinarie e straordinarie gestite in economia o in
appalto relativamente a edifici comunali, altri beni patrimoniali, impianti tecnologici, reti e
infrastrutture pubbliche compreso strade e marciapiedi provvedendo a tutte le incombenze e attività
inerenti la segnaletica stradale in particolare (orizzontale, verticale e semaforica) e segnaletica in
generale tra cui quella culturale/turistica. Il servizio cura la progettazione preliminare, esecutiva e la
realizzazione degli impianti tecnologici e provvede alla gestione e manutenzione degli impianti di
videosorveglianza. Studia, analizza, programma, progetta ed esegue gli interventi pubblici
finalizzati alla conservazione e valorizzazione degli edifici di proprietà comunale, alla tenuta a
norma degli edifici scolastici, alla conservazione e valorizzazione dei parchi, dei giardini e del
verde pubblico di competenza comunale. Gestisce i procedimenti autorizzativi in osservanza delle
vigenti normative a tutela delle essenze arboree ed arbustive. Predispone il piano delle alienazioni e
della valorizzazione del patrimonio. Gestisce l’inventario del patrimonio immobiliare comunale.
Svolge funzioni di custodia del patrimonio immobiliare comunale e gestisce tutte le incombenze
tecniche relative agli immobili di proprietà dell’Ente (classificazione dei beni, valutazione
economica, rilievi, frazionamenti, accatastamenti, agibilità e simili). Il Servizio, infine, in qualità di
responsabile della manutenzione di strade, aree pedonali, verde pubblico e giardini, edifici
comunali, ecc., segue la gestione dei sinistri sotto franchigia facendosi carico anche dei relativi
aspetti amministrativi e contrattualistici.
Il servizio cura il controllo degli impianti termici e dei consumi energetici. Gestisce il contratto di
servizio della pubblica illuminazione.
Il servizio, inoltre, pone in essere attività di studio, analisi e programmazione degli interventi
pubblici finalizzati alla produzione di energia rinnovabile e di interventi finalizzati al risparmio
energetico.
Svolge le attività inerenti gli interventi per fronteggiare calamità naturali già avvenute. Ripristino
della viabilità, dell’assetto del territorio, del patrimonio artistico e culturale, ecc. a seguito di danni
subiti per eventi calamitosi già avvenuti.
8
Svolge funzioni di custodia del patrimonio immobiliare comunale e gestisce tutte le incombenze
tecniche relative agli immobili di proprietà dell’Ente (classificazione dei beni, valutazione
economica, rilievi, frazionamenti, accatastamenti, agibilità e simili). Il Servizio, infine, in qualità di
responsabile della manutenzione di strade, aree pedonali, verde pubblico e giardini, edifici
comunali, ecc., segue la gestione dei sinistri sotto franchigia facendosi carico anche dei relativi
aspetti amministrativi e contrattualistici.
GESTIONE CALORE E PUBBLICA ILLUMINAZIONE
Il servizio cura il controllo degli impianti termici e dei consumi energetici. Gestisce il contratto di
servizio della pubblica illuminazione.
Il servizio, inoltre, pone in essere attività di studio, analisi e programmazione degli interventi
pubblici finalizzati alla produzione di energia rinnovabile e di interventi finalizzati al risparmio
energetico.
Svolge le attività inerenti gli interventi per fronteggiare calamità naturali già avvenute. Ripristino
della viabilità, dell’assetto del territorio, del patrimonio artistico e culturale, ecc. a seguito di danni
subiti per eventi calamitosi già avvenuti.
Adempimenti in materia di prevenzione e sicurezza in ambiente di lavoro ai sensi del D. Lgs. n.
81/2008, demandati al datore di lavoro, attività di coordinamento delle funzioni dei vari
responsabili in materia di sicurezza dei luoghi di lavoro.
Al servizio è affidata anche la responsabilità del parco macchine comunale.
Il servizio si occupa della revisione tecnica, verifica e controllo delle strutture sportive che
necessitano di modifiche, manutenzioni o altro intervento tecnico per il rispetto delle apposite
normative in materia e per la sicurezza sia degli atleti o fruitori che del pubblico.
Cura la pianificazione e programmazione di tutte le migliorie necessarie a favorire il contenimento
delle spese fisse per i consumi di acqua, gas (o altro combustibile) ed energia elettrica presso le
strutture sportive cittadine.
Cura la gestione degli impianti sportivi e ricreativi (stadi, palazzetti, palestre) in termini di
conduzione e concessione degli impianti, servizi di custodia e di pulizia.